Regolamento aula 3.0
Regolamento sull'utilizzo delle apparecchiature elettroniche ed informatiche in uso nell'istituto a fini didattici.
(Delibera del Collegio dei Docenti del 02 settembre 2014)
I laboratori di informatica, le LIM, i computer e tutto il materiale accessorio (stampanti, riproduttori audio e video, ecc.) sono patrimonio comune, pertanto si ricorda che il rispetto e la tutela delle attrezzature sono condizioni indispensabili per il loro utilizzo e per mantenerne l'efficienza nel tempo.
1. L’uso è riservato ai docenti e agli alunni dell’Istituto per soli scopi didattici.
2. Non è ammesso l’uso privato degli apparecchi se non per motivi legati direttamente o indirettamente all’attività didattica.
3. Le apparecchiature utilizzate devono essere correttamente spente e riposte nei luoghi stabiliti, se spostati dai luoghi previsti.
4. Ogni alunno potrà utilizzare le attrezzature esclusivamente per svolgere lavori riguardanti progetti scolastici o attività didattiche, in ogni caso mai da solo ma sempre sotto la diretta sorveglianza e responsabilità di un insegnante.
5. È assolutamente vietato modificare la configurazione dei computer (cancellare, spostare, modificare file), installare o disinstallare programmi senza autorizzazioni. Si ricorda, tra l’altro, che ogni intervento su un computer lascia traccia (data e ora).
6. È severamente proibito agli alunni introdurre programmi di qualunque natura o fare uso di giochi software.
7. È fatto divieto di usare software non conforme alle leggi sul copyright. È cura dell'insegnante/utente di verificarne la conformità. In caso di dubbio si dovranno chiedere chiarimenti.
8. Nei computer, i docenti devono predisporre sul desktop una cartella con il proprio nome dove inserire i propri materiali e provvedere a eliminarli nel corso dell'anno scolastico qualora non più utilizzati.
9. Ogni malfunzionamento di hardware o software deve essere comunicato al responsabile nel più breve tempo possibile. Qualora non si possa individuare un singolo responsabile del danno, si riterrà responsabile l’ultima classe presente prima della segnalazione del guasto.
10. Chi procura un danno, per negligenza, alle apparecchiature (software o hardware) o agli accessori deve assumersi le spese di riparazione.
11. Gli alunni devono salvare i propri lavori su supporti informatici di memoria “personali” e non sul PC in uso.
Uso di Internet
12. È vietato scaricare materiale da internet non legato alla didattica (software, giochi, suonerie, brani musicali, video, ecc); in ogni caso è da tenere sempre presente la legislazione in materia di copyright e diritto d’autore.
13. La navigazione in internet, in presenza degli alunni, deve essere precedentemente controllata (siti, collegamenti, ecc.).
14. L’accesso a Internet è consentito solo ai docenti o agli alunni sotto la responsabilità di un docente.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 392.18 KB |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.